Company: Altri
Created by: federica.masante
Number of Blossarys: 31
English (EN)
Romanian (RO)
Russian (RU)
Spanish, Latin American (XL)
Macedonian (MK)
Indonesian (ID)
Hindi (HI)
Italian (IT)
Serbian (SR)
Spanish (ES)
Czech (CS)
Hungarian (HU)
Arabic (AR)
French (FR)
Turkish (TR)
Greek (EL)
Dutch (NL)
Bulgarian (BG)
Estonian (ET)
Korean (KO)
Swedish (SV)
English, UK (UE)
Chinese, Hong Kong (ZH)
Slovak (SK)
Lithuanian (LT)
Norwegian Bokmål (NO)
Thai (TH)
Portuguese, Brazilian (PB)
Danish (DA)
Polish (PL)
Japanese (JA)
Chinese, Simplified (ZS)
Chinese, Traditional (ZT)
Romanian (RO)
Russian (RU)
Spanish, Latin American (XL)
Macedonian (MK)
Indonesian (ID)
Hindi (HI)
Italian (IT)
Serbian (SR)
Spanish (ES)
Czech (CS)
Hungarian (HU)
Arabic (AR)
French (FR)
Turkish (TR)
Greek (EL)
Dutch (NL)
Bulgarian (BG)
Estonian (ET)
Korean (KO)
Swedish (SV)
English, UK (UE)
Chinese, Hong Kong (ZH)
Slovak (SK)
Lithuanian (LT)
Norwegian Bokmål (NO)
Thai (TH)
Portuguese, Brazilian (PB)
Danish (DA)
Polish (PL)
Japanese (JA)
Chinese, Simplified (ZS)
Chinese, Traditional (ZT)
I registri si distinguono in base al grado di formalità o alla distanza sociale. Secondo Edward T Hall, i registri vengono solitamente classificati in: \"intimo\", \"personale\", \"sociale\" e ...
Nel modello semiotico di Peirce, l'interpretante non è l'interprete del segno, bensì il senso ad esso attribuito. Peirce non cita direttamente l'interprete nella sua triade, soffermandosi però sul ...
Un modello diadico del segno è basato su una divisione del segno in due elementi costitutivi necessari (significante/significato). Il modello di segno di Saussure è diadico (si noti che Saussure ...
Coppie di significanti opposti, in un sistema paradigmatico, che appartengono allo stesso piano semiotico e che insieme definiscono un universo completo del discorso (dominio ontologico pertinente): ...
Derrida coniò questo termine per alludere contemporaneamente alla 'differenza' e al 'differimento'. Egli si accertò deliberatamente che (in francese) la distinzione dalla parola usata per ...
Situazione in cui il significante non è del tutto arbitrario, ma direttamente connesso per qualche ragione (fisica o causale) con il significato. La relazione può essere evidente o deducibile. Es. ...
Nel suo modello tripartito del segno, Peirce indica con \"primità\" il segno stesso, con \"secondità\" l'oggetto e con \"terzità\" l'interpretante.